Come scegliere il casco da moto più adatto a voi
Scegliere un casco da moto è un momento importante, sia che siate un motociclista esperto che al vostro primo acquisto che un veterano della motocicletta. Con questa piccola guida Sphelmets vi aiuterà a capire le vostre necessità di fronte alla varietà di modelli e caratteristiche tecniche diverse che i caschi che proponiamo in vendita hanno.
Per scegliere il casco da moto più adatto a voi dovete fare molto attenzione alla taglia perchè il casco non sarà utilizzabile se di una taglia sbagliata: troppo grande non garantirà la sicurezza necessaria mentre troppo piccolo potrebbe rivelarsi scomodo e fastidioso. Con questa guida vi daremo alcuni suggerimenti per scegliere la taglia corretta.
Lo strumento principale per accertarsi della vostra taglia è il nastro a fettuccia. Iniziate a prendere le misure della circonferenza della vostra testa partendo da 2,5cm sopra le sopracciglia, in prossimità delle tempie. Segnatevi il numero che riporterà il metro e guardate nella sezione guida alle taglie la tabella di corrispondenza di ciascun produttore. Attenzione, non tutte le tabelle sono uguali! Fate riferimento sempre a ogni singolo prodotto e produttore.
Questa guida alle taglie serve per capire quale dimensione corrisponde ad una taglia XS, S, M, L o XL. La vostra misura è a cavallo tra due taglie? Scegliete quella più piccola! L'imbottitura del casco cede sempre qualche mm con l'usura e prendere una taglia più grande potrebbe portare poi ad una rapida sostituzione del caso in tempi più brevi del normale.
Una volta capito la vostra misura dovete provare il casco: la cartina di tornasole è infatti la prova indossato. All'inizio le imbottiture interne risulteranno strette ma attenzione, non devono esserlo troppo altrimenti vi faranno venire il mal di testa! Piano piano con l'uso si allenteranno ma non devono neanche essere troppo lente: la testa non si deve muovere o sballonzolare dentro il casco altrimenti non garantirà la sicurezza prevista.
Sphelmets ti consente di effettuare il reso entro 15 giorni e il cambio della taglia in casco di acquisto errato. Attenzione però, il costo del corriere è a carico del cliente e il casco non deve essere stato utilizzato o le targhette di sicurezza rimosse. Se siete indecisi o avete dubbi contattate il nostro servizio clienti che vi saprà indicare la soluzione migliore per le vostre esigenze.
Il peso del casco da moto
Quando si deve comprare il caso da moto uno dei principali criteri di scelta dei motociclisti più esperti è il peso. Chi passa molte ore in moto tende a scegliere un casco leggero, che non affatichi i muscoli del collo e causi problemi che possono sfociare in dolori fissi come la cervicale. Per chi invece usa la moto con scarsa frequenza il peso di un casco da moto è quasi irrilevante.
Ma come per la scelta delle scarpe non esiste un peso migliore per tutti. Ci sono una serie di caratteristiche che fanno preferire ad una persona un modello piuttosto che un altro con pesi differenti e differente vestibilità che cambia da modello a modello anche all'interno della stessa marca.
Da cosa dipende il peso di un casco?
In primis dipende dai materiali usati: carbonio e fibra di vetro sono più leggeri ma rendo il casco anche più costoso. Termoplastica e derivati hanno un peso nettamente superiore ma rendo il casco decisamente economico. In alternativa si può scegliere altre combinazioni di fibre amalgamate grazie a resine apposite che sono una via di mezzo tra le altre due opzioni. I modelli in resina aumentano la resistenza della calotta, superando i livelli normali ma in caso di impatto al suolo il casco potrebbe frantumarsi.
Il tipo di modello incide sul peso di un casco: un jet è sicuramente più leggero di un integrale mentre un modulare può essere un buon compromesso tra i due.
Per ultimo anche gli accessori e la dimensione del casco influiscono sul peso, per esempio il sistema di fissaggio e l'ingranaggio della visiera.
Come ultimo suggerimento ricordiamo che oltre al peso ci sono altri fattori che contano molto nella scelta di un casco da moto quale il bilanciamento e l'aerodinamica del casco in marcia in relazione alla resistenza al vento, l'imbottitura e il tipo di chiusura del sottogola.
SPhelmets indica il peso dei caschi venduti in tutte le schede prodotto, se avete ulteriori domande non esistete a contattare il nostro servizio clienti.